Il presente progetto è nato dall’esigenza di un gruppo di famiglie seguite dal Struttura Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Azienda per i Servizi
Sanitari n. 4 Medio Friuli, che, al termine della felice esperienza del Progetto “Genitori accanto ai figli”, ha inteso costituirsi in Associazione di Promozione Sociale, con l’intento di
proseguire le attività terapeutiche proposte in un ottica più prettamente educativa, e implementando le attività con proposte a carattere espressivo e per il gruppo dei genitori. La premessa
infatti è una visione biopsicosociale, olistica, globale e sistemica della salute umana (Human Functioning) che supera e implementa il modello medico biostrutturale. In questo senso il lavoro
sulle necessità educative specifiche e le capacità espressive dei bambini non può non necessitare, per ottenere i risultati auspicati, di un parallelo lavoro con i genitori, per la condivisione
del percorso educativo del bambini e la strutturazione di un messaggio educativo condiviso fra i 2 genitori e le altre figure educative. Il progetto si pone anche l’obiettivo di potenziare le
abilità di comunicazione e relazione dei genitori stessi, attraverso la conoscenza e la comprensione del funzionamento dell’essere umano, visto in maniera globale, quale dimensione che vive al
centro di un sistema, che ha le sue leggi e le sue regole.
Questi gli obiettivi in sintesi:
Si è trattato della prosecuzione, con un taglio più prettamente educativo, di un percorso terapeutico sperimentato dai servizi specialistici territoriali (Ass 4 Medio Friuli), i quali condividono
la necessità di sostenere lo sviluppo di servizi orientati alle famiglie, in una visione che vede il bambino all’interno di un sistema più ampio di relazioni. L’idea pertanto è stata quella di
costruire “relazioni educativo- terapeutiche” piuttosto che “interventi educativo-terapeutici” coinvolgendo il nucleo famigliare non solo sotto il profilo terapeutico, ma anche sfruttando gli
“utenti esperti” e favorendo l’autonoma gestione e programmazione di interventi rivolti ai propri figli. Questo scambio di visioni e competenze, è stato altresì valorizzato dalla volontà del
servizio di garantire la supervisione, con i propri tecnici, delle attività previste.
Il percorso si è articolato in 35 incontri da due ore ciascuno e si è rivolto a due gruppi di quattro bambini suddivisi per età, per un totale di otto bambini, seguiti da due educatori in un
rapporto di 1 educatore ogni 2 bambini. Ogni appuntamento è stato videoripreso. L'obiettivo primario è stato quello di potenziare le abilità pragmatiche del linguaggio attraverso attività di
gioco strutturato e guidato, contemplando un lavoro sulle seguenti aree:
Per le diverse attività sono stati utilizzati materiali didattici tradizionali (carta, matite, colori, giochi da tavolo) e degli ipad per lo svolgimento di esercizi/giochi educativi di tipo formativo.
Parallelamente al lavoro svolto con i bambini, e nelle stesse fasce orarie, il gruppo di genitori si è incontrato con la mediazione di una psicologa, che ha, durante la settimana, lavorato
insieme agli educatori alla rivisitazione e rilettura dei materiali video raccolti nell’attività con i bambini. L’incontro con i genitori è stato, pertanto, uno spazio nel quale osservare le
competenze comunicative e di gioco dei propri figli per mettersi in sintonia con i bisogni e le potenzialità degli stessi.
Le attività con il gruppo genitori hanno previsto l'utilizzo di un PC e di un videoproiettore.
Le attività dei due gruppi si sono svolte contestualmente, e ciò anche per garantire la possibilità di ambo i genitori di essere presenti.
Fra un incontro e l’altro, l’equipe degli educatori si è incontrata con la psicologa (2 ore) per visionare i materiali video degli incontri precedenti svoltisi con i bambini e per selezionare i materiali significativi da mostrare ai genitori. 1 ora alla settimana, inoltre, è stata dedicata dai 2 educatori per la programmazione del successivo incontro con i bambini. Il servizio ha garantito, altresì, 15 minuti di pre e 15 minuti di post accoglienza a incontro.
Una volta al mese è stato organizzato un laboratorio di attività creative, utilizzando l’approccio delle arti terapie, per l’intero gruppo di bambini (8). Si è dunque creato un setting nel
quale potenziare le abilità di comunicazione attraverso il linguaggio non verbale dell’arte, per fornire ai bambini un suppletivo strumento per dare espressione ai propri vissuti e alle proprie
emozioni. Sono state utilizzate diverse tecniche che hanno spaziato dalla manipolazione delle argille, alla pittura, al disegno e all’espressività corporea.
Durante gli incontri con i bambini sono stati utilizzati materiali quali: argille, torni manuali, matite, pennelli, acquarelli, colori acrilici, etc.
Un parallelo lavoro con il gruppo genitori (8 coppie) ha utilizzato gli strumenti del counseling per sviluppare un lavoro di empowerment delle competenze di relazione, comunicazione, e di
gestione delle situazioni-problema. Il Counseling infatti è una competenza comunicativa utilizzata per sostenere la persona ad affrontare i disagi (emotivi, relazionali, culturali, lavorativi,
esistenziali) in cui si incorre nel corso della propria vita. Si basa sul presupposto che nella persona vi siano le risorse interiori necessarie affinché l’aiuto si produca nel proprio interno.
Il lavoro, che ha avuto anche carattere esperienziale, ha trattato in particolare la competenza sistemica trattando i seguenti argomenti: nascita del sistema, la formazione della
coscienza sistemica: il sistema valoriale interno, le leggi naturali dei sistemi e i possibili conflitti con la coscienza sistemica, l’entrata, la socializzazione e lo sviluppo di gruppo, la
gestione della crisi, la ristrutturazione di campo.
Le attività dei due gruppi si sono svolte contestualmente, e ciò anche per garantire la possibilità dei genitori di essere presenti. Il gruppo di arteterapia è stato condotto da un’arte
terapeuta coadiuvata da una assistente e da un famigliare volontario. Il gruppo genitori è stato condotto da 2 counselor, un maschio e una femmina, consulenti esterni.
Associazione di promozione sociale Pollicino
Via Porzùs, 62 - 33100 - Udine Tel: 342 8551861
Email: info@associazionepollicino.org
Pec: associazionepollicino@pec.it